- 03 Mar, 2025
- Guide
Come affrontare la riduzione di rifiuti sanitari speciali in modo efficace e sostenibile
La riduzione dei rifiuti sanitari speciali prodotti in ambito domiciliare è un’importante sfida per chi assiste un familiare allettato, anziano o nel post operatorio. Traverse, guanti, garze e altri prodotti medicali, spesso pregni di liquidi e residui biologici, vanno smaltiti in modo differente nei vari comuni italiani. La corretta gestione rappresenta un onere aggiuntivo per la famiglia che deve liberarsene rispettando le direttive comunali e, al contempo, mantenere un ambiente pulito e ordinato per evitare il rischio di contaminazioni involontarie.
In una società sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, l’adozione di soluzioni lavabili e riutilizzabili offre dunque un’alternativa concreta per limitare la quantità di rifiuti generati, le operazioni di smaltimento e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Quali sono i prodotti lavabili per la degenza domiciliare
Esistono diversi dispositivi sanitari progettati per garantire elevati standard igienici ed essere lavati e riutilizzati più volte. Ne sono un esempio:
- le traverse, impiegate per assorbire i liquidi organici e, al contempo, limitare il contatto con la pelle del degente, salvaguardando sia le lenzuola che materassi;
- la biancheria per il letto, tra cui federe, lenzuola superiori e inferiori traspiranti, per creare una zona letto confortevole;
- i bavagli, per proteggere i vestiti dei degenti da rovesciamenti alimentari;
- le manopole in spugna, per effettuare una detersione profonda della persona al posto delle salviette usa e getta.
I vantaggi dei prodotti sanitari riutilizzabili
Gli ausili e la biancheria riutilizzabili rappresentano un investimento che migliora la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver, con un impatto positivo sull’ambiente e sulle finanze familiari. Permettono, infatti, di:
- abbandonare l’usa e getta, abbassando considerevolmente la quantità di rifiuti sanitari speciali prodotti quotidianamente;
- semplificare la gestione dei materiali a rischio, limitando le procedure a pochi materiali (come le garze, per esempio);
- contenere i costi per l’acquisto di nuovi materiali, necessari per la cura del familiare;
- favorire elevati standard di protezione contro i liquidi e le contaminazioni, garantendo anche la traspirabilità necessaria per il comfort del paziente;
- utilizzare una protezione affidabile nel tempo, capace di mantenere intatte le proprie peculiarità, anche dopo numerosi lavaggi.

Traverse lavabili: proteggi il letto di degenza senza rinunciare al comfort.
Traverse da letto lavabili e impermeabili per la degenza domiciliare. Le nostre traverse sono comode e pratiche: proteggono il letto e contribuiscono a un ambiente di degenza accogliente. Lavabili, impermeabili e con diversi livelli di assorbimento, sono riutilizzabili più volte, garantiscono traspirazione e microcircolazione dell'aria, aiutando a prevenire arrossamenti e lesioni...
Come ridurre i rifiuti speciali in casa
Una delle azioni più importanti che si possono mettere in pratica per ridurre i rifiuti speciali domestici è quella di sostituire i prodotti monouso con quelli lavabili. Per impattare il meno possibile sull’ambiente, è bene preferire soluzioni di alta qualità, che sopportino numerosi cicli di lavaggi in lavatrice, così da poterli igienizzare adeguatamente. La scelta dovrebbe ricadere su articoli resistenti e duraturi, che non si danneggiano facilmente.
Utilizzare alcuni prodotti di protezione, come le traverse lavabili HIP, permette di salvaguardare il materasso e la biancheria dalla formazione di muffe e macchie, evitando quindi di cambiare (e buttare) spesso questi importanti ausili. Vantano elevate capacità assorbenti e impermeabili e ricreano un ambiente letto confortevole, che non irrita la pelle poiché ne riduce il contatto con i liquidi organici. Per aumentare il benessere generale della persona, si può comporre il letto con una biancheria tecnica morbida al tatto, che favorisce il micro passaggio dell’aria e contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea. Il Sistema Letto HIP, per esempio, è composto da lenzuola inferiori, superiori, termocoperte e federe, anch'esse lavabili, pensate per garantire un letto comodo, traspirante e privo di pieghe.
Lavaggio e igiene dei dispositivi riutilizzabili
Una corretta gestione dei rifiuti speciali in casa non si limita alla scelta dei prodotti, ma prevede una routine al fine di preservare un ambiente ordinato e igienico. Il consiglio è quello di predisporre spazi dedicati alla pulizia e al lavaggio dei dispositivi sanitari, garantendo così che questi vengano trattati con le dovute attenzioni e mantenuti in perfette condizioni. Per sostenere la durabilità del prodotto, è consigliabile attenersi sempre alle indicazioni del produttore, impostando la giusta temperatura per il lavaggio in lavatrice, scegliendo i detersivi adeguati che non usurano il tessuto e il metodo migliore di asciugatura.
La pianificazione di cicli di lavaggio regolari, unita a un monitoraggio costante delle condizioni dei materiali, permetterà di prevenire l’insorgere di problemi legati alle contaminazioni e all’usura.